“Over my dead body!” Erich Linder e gli editori italiani

A cura di Luca Gallarini, e con contributi di Luca Gallarini, Andrea Palermitano, Eugenia Maria Rossi, Anna Taglietti
Convegno “Linder e gli altri. Storie di testi e di edizioni nell’archivio ALI – Erich Linder”
Il gruppo di ricerca, assieme al personale FAAM e a studiose e studiosi di agenzie e agenti letterarie, si riunisce a Padova il 9 e 10 ottobre per il convegno conclusivo del progetto PRIN.
Workshop “Transnational Perspectives on Literary Agents and Agencies”
Il 18 e 19 settembre 2025 Virna Brigatti e Monica Zanardo partecipano al Workshop internazionale “Transnational perspectives on literary agents and agencies”.
Linder torna alla Giornata Dipartimentale della Ricerca di UniMI
Il 16 settembre 2025 Andrea Palermitano si fa portavoce del nostro progetto nell’ambito della “Giornata dipartimentale della ricerca” dell’Università degli Studi di Milano, dedicata a “percorsi e intersezioni della Ricerca”
Linder: orientare il mercato, accompagnare gli esordi
Il Convegno internazionale “Anni ’80. Una svolta per il romanzo italiano” (Milano, 22-23 maggio 2025) accoglie un intervento di Luca Gallarini (unità di Milano) su Linder
Seminario “L’agente letterario e la valorizzazione del testo. Percorsi dall’archivio ALI – Erich Linder”

Il 7 maggio 2025, a partire dalle ore 14:00, presso l’Università degli studi di Milano (Sala Malliani) il gruppo di ricerca del PRIN “Caro Linder” analizza, in un seminario di studi, gli strumenti con cui l’agente letterario concorre alla trasformazione del testo in libro: la scelta della casa editrice, l’indicazione di una collana e/o il contributo alla sua progettazione, l’attenzione agli aspetti testuali e paratestuali, la collocazione nel sistema editoriale, la cura delle traduzioni… Gli interventi proposti affrontano le varie fasi di questa mediazione soffermandosi sulla figura di Erich Linder, con approfondimenti su casi di studio specifici e singoli autori legati all’archivio ALI – Erich Linder.
Lezione “Tra le carte di Erich Linder”
A Udine si parla delle carte di Erich Linder nell’ambito del corso di Editing e tecniche di redazione
Elsa Morante tra editori e traduttori

A Macerata si parla di Elsa Morante attraverso l’archivio ALI – Erich Linder nell’ambito del percorso didattico “5 autori nello specchio delle lettere”
Politica e identità letteraria nei progetti editoriali: tracce nell’archivio ALI-Erich Linder
A Roma, al seminario per i Dottorandi di italianistica della Sapienza, Virna Brigatti parla di Erich Linder.
Il progetto “Caro Linder” su NewItalianBooks

Grazie a New Italian Books di aver accolto una presentazione del nostro progetto nel loro portale!